Presentazione

Durante la mia attività lavorativa che mi vede responsabile di un ufficio ordini che utilizza il sistema SAP, mi trovo spesso a fare corsi per l'utilizzo dei vari moduli.
Corsi relativi al mondo vendite, per cui SAP SD e CRM.

Ho deciso di scrivere qualche post per portare la mia esperienza a chi ne fosse interessato.

Normalmente il primo impatto con SAP è di puro terrore nel vedere la quantità di informazioni presenti nelle videate. Ci sono passato anche io. Riuscirò mai a ricordare quali campi compilare?
In realtà, individuati i campi di compilare e capito che tantissimi campi vengono già precompilati dal sistema, la paura svanisce.

In effetti è tutto lì, con una buona configurazione del sistema, la stragrande maggioranza di campi risultano compilati.

Dopo anni di duro lavoro da operatore sui vari sistemi, ritengo di potere affermare, che il salto di qualità l'ho fatto quando ho cominciato ad utilizzare query sulle tabelle di SAP per controllare il dato che andavo ad inserire.


Gli allert piazzati dai vari consulenti erano pochi. Per cui gli errori di inserimento erano sempre dietro all'angolo. Con colleghi sempre pronti a puntare il dito.

Il primo tentativo è stato quello di utilizzare le query integrate nel sistema.

Transazione SE16 e via andare. E' una buona modalità. Valida però se non hai necessità di incrociare tabelle. Per chi come me, che ha necessità di legare diverse tabella, poi questa modalità, rischia di rallentare gli altri utilizzatori.

Il passo successivo è quello di creare delle query dalla Business Intelligens (BI) di Crystal Reports. Strumento validissimo ed efficacissimo per la pubblicazione e divulgazione di Reports, ma anche qui, un po' deboluccio nella creazione di query. Il sistema aveva difficoltà a estrarre le statistiche.

Infine l'ultimo passo è stato quello di creare delle query con linguaggio SQL Oracle per poi inserirle direttamente in Crystal Reports. A quel punto ho potuto veramente apprezzare la potenza degli strumenti a mia disposizione.

Il primo impatto con SQL è stato abbastanza complesso. Imparata poi la forma ho imparato a muovermi con efficacia. Le prime query non sono state il massimo, ma poi, un po' alla volta ho imparato a sfornare statistiche che mi hanno aiutato a controllare bene le informazioni inserite.

Tutto questo potrebbe fare nascere una domanda. Ma io sono capace a fare le fatture, non è un lavoro del CED quello di creare statistiche? Beh, non conosco le realtà in cui lavorate, però ho visto gli operatori del CED più intenti a sistemare i vari bug e stare dietro alle nuove implementazioni. Sulla parte statistiche, fornito il modulo BW, non hanno avuto il tempo di prodigarsi. Per cui, o si aspetta con pazienza che il CED un giorno si possa dedicare alle statistiche o si tirano su le maniche della camicia e si comincia a fare da soli.

Eccomi qua. Io ho fatto da solo (quasi). In realtà mi hanno dato un buon supporto, ma il grosso l'ho realizzato autonomamente.
Grande esperienza che credo mi abbia dato la possibilità di crescere tantissimo e di approfondire tutti i dettagli dell'attività che seguo.
Per cui mi trovo ad essere un conoscitore dei dettagli che servono sugli ordini e un tecnico capace di estrarre i dati necessari.
Normalmente nelle aziende servono due persone.

Così ho cominciato a legare le tabelle degli ordini (testata e posizioni) con gli articoli, con i clienti e così via. Ho realizzato una quantità di query che mi hanno permesso di fare guadagnare tantissimo tempo a me e alla mia squadra. E ovviamente di crescere in quanto non dovere occuparsi degli errori è un modo per avere tempo di fare altro.

Durante i post cercherò di fornire informazioni che normalmente sono a disposizione dei tecnici ma che sono di grande utilità agli operatori, ai quali nessuno li spiega.

Oggi vediamo come vedere il nome di un campo che ci interessa interrogare.

1) In una maschera di una qualsiasi transazione di SAP, posizionarsi sul campo che si vuole interrogare;

2) Premere il tasto funzione 1 (F1) e selezionare il simbolo con il martello e la chiave (Technical Information)

3) Il nome della tabella e il nome del campo saranno presenti nel popup rispettivamente a Table Name e Field Name

A presto.




Commenti

Post popolari in questo blog

La struttura di SD

KNA1 - CLIENTI

Sales e Distribution