Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2018

CRM, usare o non usare

Immagine
Cambio completamente tema, restando ovviamente sull'obiettivo del blog. Dal titolo "Perchè utilizzare un CRM (customer relationship management)?" Le aziende normalmente investono in alcune tipologie di software che hanno delle mission molto chiare: - il software di gestione dell'ordine per la logistica e la stampa dei documenti, dai DDT alle fatture; - il software di contabilità, ovviamente al servizio dell'amministrazione; - il portale per la vendita dei prodotti direttamente al cliente finale; - i vari software di gestione dei servizi, normalmente vari verticali legati al business aziendale. Più complesso è convincere a investire in un CRM. Il software per gestire la comunicazione........ cosa ce ne facciamo? Proverò a dare una mia vision. L'obiettivo del CRM è quello di dare tutte le informazioni necessarie relative a un cliente. Il software gira attorno alla scheda cliente, al calendario e alle attività fatte o da fare. Per cui nella sc...

La struttura di SD

Immagine
Per potere fare statistiche su SAP è fondamentale capire come sono strutturati i dati. Capire come sono stati archiviati. Soprattutto quando si vorranno unire diverse tabelle. Le tabelle degli ordini, come già detto nel precedente post, si chiamano VBAK (testata ordini) e VBAP (posizione ordini). Le tabelle delle fatture (logistiche) si chiamano VBRK (testata) e VBRP (ordini). Nel mezzo o anche dopo, a seconda del flusso dell'ordine stesso, ci potrebbero essere le tabelle delle consegne: LIKP (testata) e LIPS (ordine). Prima o dopo? Certo!! In un flusso dove è prevista la consegna tramite DDT, avremo in sequenza il seguente flusso: ordine-consegna-fattura. In un flusso dove è prevista la consegna tramite Fattura accompagnatoria, avremo il seguente flusso: ordine-fattura-consegna. I record di consegna e fattura, contengono anche il campo con il ricevimento della provenienza: VGBEL. Questo campo, nel flusso ordine-DDT-fattura,  conterrà nella tabella fatture...

Sales e Distribution

Immagine
Il tema del giorno è la struttura delle videate del modulo SAP SD. Innanzi tutto cos'è SAP SD. SD è l'acronimo di Sales and Distribution (vendite e distribuzione) e rappresenta uno dei moduli più diffusi del mondo SAP. Il modulo permette di gestire i ciclo vendita di diversi ambiti aziendali, che vanno dalla vendita di prodotti a quella di servizi. Nella mia esperienza lavorativa abbiamo utilizzato due tipologie di flussi: - contratti - ordini Le tipologie sono molto simili con la differenza che i contratti hanno normalmente una data di inizio e una data di fine. Campi che, salvo personalizzazioni, non vengono utilizzati negli ordini. La struttura di SD rispecchia quella che è la classica struttura dei software che si occupano di gestione ordini e cioè una suddivisione tra informazioni di testata e di posizioni. In più c'è una lieta novità rappresentata dalla maschera di riepilogo, dove vengono raccolte le informazioni solitamente più utilizzate tra testata e...