Post

KNA1 - CLIENTI

Immagine
L'anagrafica dove vengono memorizzati i dati dei clienti su SAP si chiama KNA1. Normalmente le tabelle degli ordini vengono incrociate con questa tabella per potere fare classificazioni o dare un nome ai clienti stessi. Il codice cliente è il campo KUNNR. In pratica lo stesso nome che si trova nelle tabelle degli ordini. Una semplice query in SQL per estrarre gli ordini di un cliente e aggiungere allo stesso la descrizione potrebbe essere questa: SELECT *  FROM VBAK INNER JOIN KNA1 ON VBAK.KUNNR = KNA1.KUNNR WHERE  KNA1.KUNNR = '100000' Tradotto: seleziona il codice cliente '100000' dalle tabelle Ordini (VBAK) e Clienti (KNA1) Se si interroga la tabella KNA1, si noteranno tantissimi campi di classificazione. Alcuni: Nome         NAME1 Provincia   REGIO Indirizzo     STRAS Località      ORT01 CAP           PSTLZ Con questi campi ad esempio è possibile fare u...

Mara - non è una signora

Immagine
Una delle tabelle più importanti che ci si trova a interrogare su SAP è quella dei codici prodotto. Normalmente quando si fanno statistiche sui clienti non ci si limita a verificare chi ha comprato, ma anche cosa il cliente ha comprato. E normalmente per grandi numeri si usa  fare statistiche per categorie. Al "cosa ha comprato il cliente" si risponde interrogando le tabelle VBAP o VBRP a seconda si voglia vedere ordinato o fatturato. Una volta individuato il codice prodotto, campo MATNR, si può unire la tabella all'anagrafica articoli per potere poi fare classificazioni. La tabella in questione si chiama MARA e contiene tutti i codici prodotto che vengono utilizzati negli ordini e nei contratti. Le modalità per interrogarla: - da SAP - transazione SE16 e apro la tabella MARA - da SQL con la seguente SELECT:             SELECT * FROM SAPSR3.MARA Alcuni delle campi di classificazione presenti nella tabella MARA: LABOR = contiene la clas...

Opportunità nel CRM (opportunity)

Immagine
Una delle funzionalità più potenti nei CRM è la gestione delle opportunità (opportunity). Più semplicemente il CRM ti permette di misurare l'avanzamento di una trattativa commerciale, dalla manifestazione di interesse del cliente, alla chiusura dell'ordine e se correttamente implementato, mette in grado l'amministratore del sistema di fare previsioni di ordinato mensili, trimestrali, annue e pluriennali. L'opportunità va vista come un contenitore di attività. Normalmente si utilizzano le opportunità quando si devono misurare i comportamenti commerciali nelle vendite di servizi o progetti. Trova una più scarsa attuazione nei casi di vendita porta a porta, dove, la misurazione più efficace, rimane la verifica dell'ordinato. Ovviamente si parla a grandi linee. Non escludo la possibilità di utilizzare in modo efficace anche in questi casi il CRM. Le sequenze di compilazione sono: si apre l'opportunità inserendo il nome del cliente, il presunto valore, la fa...

Crystal Reports

Immagine
Un bello strumento che mi sono trovato ad usare abbinato a SAP e SQL è stato Crystal Reports. L'ho trovato molto efficace. In particolare l'utilizzo è quello di predisporre dei report da pubblicare su un sito oppure da inviare tramite email. Ad esempio è necessario produrre tutti i mesi un prospetto, senza crearlo a mano tutte le volte, si richiama la statistica su Crystal Reports e si gode solo il risultato. Crystal Report consente di accedere direttamente alle tabelle di SAP oppure si può precaricare un SQL. Una volta definita la tabella di lavoro si trascinano i campi nel dettaglio del progetto per avere la stampa di ciò che serve. Ci sono sezioni dedicate ad ogni utilità: - la sezione database, dove vengono definiti i file e le join da utilizzare nel progetto; - la sezione gruppi, necessaria in fase di riepilogo dei dati; - la sezione ordinamento, necessaria per mettere in ordine i record; - la sezione selezione dei record, dove vengono indicati i criteri per sc...

CRM - è un mondo difficile

Immagine
Una delle questioni più complesse nella partenza di un progetto di CRM è quella di convincere i commerciali che, utilizzandolo, faranno meno fatica. Aimè molti commerciali sono certi che compilare le attività sul CRM sia una perdita di tempo e non capiscono che in realtà è solo un investimento di tempo di cui avranno benefici in un secondo momento. Avere a disposizione un CRM è un gran vantaggio per il commerciale in quanto, così come l'azienda: 1) tutte le volte che ha un appuntamento si fa' un promemoria sull'andamento della stessa; 2) può creare delle appuntamenti futuri dove andare a ricordarsi cosa andare a proporre; 3) visualizzare gli articoli ricorrenti che un cliente acquista; 4) vedere i preventivi in corso; 5) vedere una situazione creditizia. Tutte informazioni che, per i bravi commerciali di qualche anno fa' (e anche di qualcuno attualmente), sono contenute in agende o schede cliente cartacee. Per esperienza posso dire di avere ottenuto risult...

Selezioniamo

Immagine
Riprendiamo a vedere i campi di SAP... Se avete la necessità di vedere gli ordini gestiti da un vostro collega, siete nelle pagina giusta. 😃 Il passo successivo al primo comando SELECT fatto su SQL è quello di selezionare i nomi dei campi che volete estrarre. Più campi e record selezionate più tempo impiegherà la statistica. La struttura del comando SQL è in realtà molto semplice: SELECT              Campo 1,              Campo 2,              Campo 3,              Campo 4 FROM              Nome tabella Se abbiamo necessità di vedere tutti i campi mettiamo al posto del nome dei campi l'"*". Notiamo che ogni campo viene separato dal successivo dalla virgola, ad eccezione dell'ultimo. Normalmente non si estraggono mai tutti i record (righe) di una tabella, ma solamente quelle di cui si ha neces...

CRM - il mondo delle email

Immagine
Quello che non mi manca è la curiosità di scoprire cose nuove. Provare nuove soluzioni e anche, purtroppo, sbagliare. Prendere strade che non si conoscono per vedere cosa c'è "oltre". Prima di partire con il CRM cercate di conoscerne le potenzialità. Purtroppo chi vende software ha la cattiva abitudine di volere installare il meno possibile per poi chiedere tanti soldi in implementazioni successive. In particolare il mondo di SAP è questo. Cercare di implementare il meno possibile all'inizio per poi, anche per dei lavori di poco impatto, emettere dei preventivi importanti. Come detto in precedenza è indispensabile avere una persona che ha ben chiaro il progetto e se possibile uno sviluppatore interno che permetta di fare crescere il software. Perchè "l'appetito viene mangiando". Dopo avere iniziato a capire le potenzialità del sistema le idee fluiranno e le richieste di configurazione/implementazione aumenteranno. Nell'implementazione è ...